LE NOSTRE SORGENTI

Le acque Lieve, Misia, Rugiada, Viva, Motette,
Santa Chiara e Altea, imbottigliate nei nostri stabilimenti
di Gubbio, Cerreto di Spoleto e Scheggia e Pascelupo, si nutrono
delle preziose ricchezze minerarie dell’Umbria, cuore verde d’Italia.

LE NOSTRE SORGENTI

Le acque Lieve, Misia, Rugiada, Viva, Motette, Santa Chiara e Altea, imbottigliate nei nostri stabilimenti di Gubbio, Cerreto di Spoleto e Scheggia e Pascelupo, si nutrono delle preziose ricchezze minerarie dell’Umbria, cuore verde d’Italia.

GUBBIO
Lungo la fascia settentrionale dell’ Umbria si può ammirare il magnifico scenario di una natura verde e incontaminata. Qui, ai piedi del monte Ingino, sorge Gubbio. La valle circostante è circondata da una corona montuosa ricca diboschi, vigneti, oliveti e il verde sfoggia sfumature di inconfondibile bellezza. Da queste montagne, la città si arricchisce di un ulteriore tesoro, l’acqua oligominerale Rugiada imbottigliata anche su marchio commerciale Lieve, il dono di una natura benevola nel miscelare purezza, leggerezza e sali minerali.
CERRETO DI SPOLETO
È nel paese di Ponte, nel comune di Cerreto di Spoleto che sorge lo storico impianto Siami in cui vengono imbottigliate l’acqua VivaMisia.
Acqua Viva viene captata da un bacino profondo, situato nel cuore del Parco Naturale dei Monti Sibillini, incontaminato patrimonio paesaggistico della verde Umbria. Misia è un’acqua oligominerale che sgorga naturalmente da una sorgente. Proveniente da antiche fonti adiacenti ai monti Sibillini, sgorga ai piedi del crinale dove sorge il paese di Ponte. Da qui Misia arriva in tutta la sua naturale purezza sulle tavole delle famiglie italiane.
SCHEGGIA E PASCELUPO
Dalle pendici del monte Motette, all’interno del Parco del Monte Cucco, sgorga naturalmente un’acqua oligominerale leggera e diuretica, è la nostra Motette.
Il Parco è molto conosciuto per la presenza di grotte carsiche, pareti rocciose e profonde forre, da cui scaturiscono le sorgenti dei corsi d’acqua. Proprio l’acqua caratterizza questa zona, in cui falde sotterranee e sorgenti minerali, ognuna con le proprie peculiarità, sono ampiamente presenti.
Da un bacino profondo presente in questo territorio proviene anche l’acqua Santa Chiara, mentre Altea viene captata da un bacino in località Valdorbia, nei pressi di Scheggia.

L’UMBRIA È RICCA
DI ACQUA

L’UMBRIA È RICCA
DI ACQUA

A cominciare dal Lago Trasimeno, proseguendo con il Lago di Piediluco il cui emissario, il fiume Velino, viene deviato verso le Marmore dove si getta nel fiume Nera, formando la Cascata delle Marmore, una tra le più alte d’Europa.

Non solo fiumi e laghi, il sottosuolo umbro è poi ricco di acque minerali termali. Da Città di Castello, passando per Spello ed Assisi, le terme dell’Umbria offrono tante opportunità per prendersi cura del proprio corpo e della propria salute

MERAVIGLIE DI ARTE E NATURA

MERAVIGLIE DI ARTE E NATURA

Perugia, Gubbio, Spoleto sono solo alcune della città che rappresentano la storia, la cultura della nostra regione e i paesaggi naturali che la contraddistinguono.
Con le sue meraviglie naturali ed artistiche, avventurarsi per i borghi medioevali umbri è come intraprendere un viaggio pieno di sorprese, nel quale le tradizioni, l’arte, l’eno-gastronomia e i grandi eventi musicali internazionali convivono con una natura selvaggia fatta di faggi secolari, grotte e montagne.